Nell’antica tradizione celtica, la banshee era una dea protettrice della comunità sociale e della zona in cui essa era insediata, ma con l’avvento del cristianesimo passò a esercitare il ruolo di una semplice fata.
Si può dire che fosse uno spirito che assumeva la forma o di una splendida giovane, o di donna matura o di un’anziana nell’atto di cantare o di piangere. Infatti, una caratteristica tipica della banshee sono gli occhi arrossati dal pianto o un velo che l’avvolge. Portava vesti di vari colori, ma solitamente prediligeva il bianco o il rosso, i colori che nella tradizione celtica richiamavano il mondo dei morti. I suoi capelli erano lunghi e fluttuanti, che amava pettinare con un pettine d’oro o d’argento. Continua a leggere “Le Banshee”
Tag irlanda
Jack o’Lantern
C’era una volta, in un piccolo villaggio della verde Irlanda, Jack, un uomo particolarmente imbranato a cui piaceva solo bere e giocare d’azzardo.
Durante una notte di Halloween, Jack invitò il Diavolo a bere con lui, meditando di attirarlo in un trabocchetto; dopo aver bevuto tutta la sera, Jack gli propose una scommessa: avrebbe ceduto l’anima al diavolo se questo fosse stato in grado di arrampicarsi su un albero.
Naturalmente al diavolo non parve vero di vincere una scommessa così facilmente e, sorridendo, prese a scalare l’alta pianta. Jack, però, incise una croce sul tronco dell’albero intrappolandolo, poiché il simbolo sacro impediva al demone di scendere, e propose di risolvere la questione facendo un patto: il diavolo doveva impegnarsi a non tentarlo mai più, e in cambio lui avrebbe tolto il sigillo dal tronco dell’albero permettendogli di riscendere. Il diavolo, naturalmente, fu costretto ad accettare. Continua a leggere “Jack o’Lantern”